
Con vigneti distribuiti tra i 400 e 900 mt. s.l.m. la Valle di Cembra è una di quelle aree in cui la viticoltura è definita “eroica” in quanto le lavorazioni dei vigneti disposte su ripidi versanti (pendenze anche superiori al 40%) sono necessariamente svolte manualmente, con una cura e un lavoro dell’uomo molto superiori a quelli posti nei vigneti di fondovalle. In questo singolare paesaggio, trovano “l’habitat di elezione” alcune vigne, che selezionate attraverso il “progetto di zonazione”, raccontano nei profumi e nei sapori dei loro vini, tutta la tradizione e la forza del Trentino. Cembra è incastonata nel più importante bacino europeo di porfido, l’oro rosso dei valligiani, una roccia che conferisce ai vini una sapidità, mineralità e persistenza straordinaria. Un trionfo di gusti e aromi che svelano le meraviglie di questo mondo nascosto che ha saputo con la fede della gente di montagna conservare il meglio della tradizione e il valore di questi luoghi.